Non è mai facile fare previsioni su un torneo internazionale. Si gioca (quasi sempre) in estate, al termine di stagioni lunghe e pesanti e non è detto che i migliori calciatori arrivino nelle condizioni fisiche e mentali adatte per dare il massimo. Quando poi si parla di Europei, è ancora più complicato avere un quadro d’insieme che poi sarà confermato dai risultati.

Senza andare a scomodare sorprese incredibili, anche per i più coraggiosi appassionati di quote, come la Danimarca nel 1992 e la Grecia nel 2004, basta vedere cosa è accaduto nell’ultima edizione.

Euro 2020 l’ha vinto, e con grande merito, l’Italia, non certo una delle nazionali favorite, considerando che gli Azzurri non si erano qualificati ai Mondiali 2018. Fatta questa doverosa precisazione, è comunque logico che ci siano selezioni favorite, per valori tecnici e per stato di forma.

Ed ecco con quali prospettive si avvicinano a Euro 2024 le squadre che hanno staccato il pass per il torneo in Germania.

Il bonus di benvenuto di William Hill

L'INGHILTERRA È LA FAVORITA NUMERO 1 AD EURO 2024

Per le quote vincente Euro 2024 la favorita è l’Inghilterra di Gareth Southgate, alla ricerca di un’affermazione a livello internazionale dopo la vittoria ai Mondiali casalinghi del 1966 e il secondo posto nella cornice di Wembley nel 2021.

I Tre Leoni arrivano a Euro 2024 con una rosa particolarmente competitiva in tutti i reparti, nonostante alcune scelte del CT abbiano lasciato fuori giocatori da sempre nel giro della nazionale (Marcus Rashford) o che hanno fatto molto, molto bene nella stagione attuale (Jadon Sancho).

Ma l’arma segreta (neanche troppo) di Southgate è certamente Jude Bellingham. Il centrocampista classe 2003 ha fatto una prima stagione al Real Madrid destinata a rimanere negli annali ed è chiamato a realizzare il suo ruolo di predestinato anche in nazionale…

LA FRANCIA HA LA ROSA MIGLIORE TRA LE PARTECIPANTI

Impossibile non inserire tra le grandi favorite per le quote scommesse calcio anche la Francia. Le convocazioni di Didier Deschamps, con il grande ritorno di N’Golo Kante, non sono state certamente molto semplici, considerando che i Bleus volendo potrebbero schierare fino a tre squadre diverse e tutte di altissimo livello.

Mbappe capitano della Francia!

Per i vicecampioni del mondo c’è da “vendicare” Euro 2020, quando i transalpini sono usciti a sorpresa agli ottavi di finale perdendo ai calci di rigore contro la Svizzera.

Tra le stelle a disposizione di Deschamps sono attesissimi ovviamente Kylian Mbappè, fresco di addio al Paris Saint-Germain e che sarà probabilmente già approdato al Real Madrid, e Antoine Griezmann, diventato il regista offensivo della nazionale francese ai Mondiali e ormai stabilmente usato in quel ruolo.

LA GERMANIA È UN MIX TRA CAMPIONI E GIOVANI

E poi ci sono i padroni di casa. La Germania è sempre una nazionale da tenere d’occhio, soprattutto se gioca tra le mura amiche. E poco importa che nelle ultime occasioni importanti la Mannschaft abbia deluso, con due eliminazioni consecutive ai gironi ai Mondiali e quella agli ottavi a Euro 2020 per mano dell’Inghilterra.

Terminato il ciclo legato a Joachim Löw e detto addio anche ad Hansi Flick, la squadra è ora in mano a Julian Nagelsmann, che ha certamente fatto scelte coraggiose lasciando fuori un senatore come Leon Goretzka, ma anche alcuni dei protagonisti della grandissima stagione del Borussia Dortmund.

Ma con un Toni Kroos che si ritirerà dopo il torneo, l’esperienza di Manuel Neuer e Thomas Müller e due dei migliori giovani di Euro 2024, Jamal Musiala e Florian Wirtz, i tedeschi puntano a fare una gran bella figura negli Europei giocati in casa.

LA SPAGNA È NEL GIRONE CON L'ITALIA

Salendo con le quote c’è l’accoppiata tutta iberica composta da Spagna e Portogallo. Le Furie Rosse, che nella scorsa edizione sono state eliminate dall’Italia ai calci di rigore in semifinale, puntano ad aprire un nuovo ciclo con in panchina Luis de la Fuente.

L'esultanza di Rodri con la Spagna!

L’ex tecnico dell’Under 21 ha fatto scelte particolari, affidandosi spesso a giocatori molto giovani (Lamine Yamal e Pau Cubarsi su tutti) o provenienti da squadre non di primissima fascia. A pesare per gli spagnoli ci saranno l'assenza di Gavi e l’incertezza sulle condizioni fisiche di Pedri, ma per trascinare la mediana il CT può contare su Rodri, il calciatore più intelligente del Mondo e in attacco su Alvaro Morata.

La Spagna, tra l'altro, è la logica favorita nel girone dell'Italia.

CRISTIANO RONALDO GIOCA IL SESTO EUROPEO

Impossibile invece pensare che la stella del Portogallo non sia di nuovo CR7. Il fenomeno di Madeira è al suo sesto europeo, probabilmente l’ultimo, e vuole dimostrare che il trasferimento in Arabia Saudita non ha avuto conseguenze riguardo la sua competitività ad altissimi livelli.

Accanto a lui il CT Roberto Martinez, che ha scelto il Portogallo dopo il lungo periodo passato sulla panchina del Belgio, può contare su un mix di calciatori di esperienza come Bernardo Silva e giovanissimi come Antonio Silva e Joao Neves.

L'ITALIA GUIDA IL GRUPPONE DELLE... ALTRE

E l’Italia, in tutto questo, dov’è? Come per Euro 2020, gli Azzurri non sono tra i maggiori favoriti per portare a casa il trofeo.

La mancata qualificazione anche ai Mondiali 2022 e le dimissioni di Roberto Mancini hanno scombussolato un po’ una nazionale che ora si affida a Luciano Spalletti per ripartire.

Gianluca Scamacca in gol a Wembley

Il tecnico toscano, dopo il titolo conquistato con il Napoli, ha il compito di rafforzare parte dell’ossatura della rosa campione d’Europa tre anni fa (Gigio Donnarumma, Nicolò Barella, Alessandro Bastoni) con i calciatori che si sono distinti nell’ultimo campionato (Giorgio Scalvini, Gianluca Scamacca, Alessandro Buongiorno), oltre naturalmente a Federico Dimarco, il nostro miglior giocatore di movimento, soprattutto nel nuovo sistema di gioco Nazionale!

A fare compagnia alla nostra nazionale tra le rose che hanno qualche possibilità di imporsi ma che partono dietro nei pronostici ci sono i Paesi Bassi e il Belgio. I tulipani, sotto la guida di Ronald Koeman, vogliono tornare grandi protagonisti dopo un decennio che li ha visti decisamente in ombra.

Ad affiancare la colonnaVirgil van Dijk ci saranno le nuove leve del calcio olandese, come Teun Koopmeiners, che si è messo in luce nelle ultime stagioni con la maglia dell’Atalanta.

LAST DANCE PER BELGIO E CROAZIA?

Discorso diverso per il Belgio, che dopo il lungo periodo legato a Martinez ha cambiato guida tecnica, affidando la panchina a uno dei 5 allenatori italiani Euro 2024, Domenico Tedesco.

L’allenatore di Rossano si ritrova tra le mani una rosa piena di talenti, a partire da Kevin de Bruyne e Lukaku, ma che forse è alla Last Dance per la celebre “generazione di fenomeni” belga, che nonostante tante promesse non è mai riuscita a portare a casa un trofeo.

L'esultanza di Lukakone dopo un gol con il Belgio

Dietro, tutte le altre, a partire dalla Croazia di Zlatko Dalic che è sempre un cliente scomodo, passando per la Turchia di Vincenzo Montella che vuole sorprendere o per l’Ungheria di Marco Rossi, squadra solida e in grado di dire la sua.

Le due nazionali che sono le meno considerate per la vittoria finale sono la Slovacchia e la Georgia. In particolare i caucasici, che sono al loro primo europeo, sembrano destinati a fare da comparse. Ma si sa, questi tornei sono sempre pronti a offrire sorprese.

E chi ha un Kvicha Kvaratskhelia nel motore e un portiere europeo top come Mamardashvili può sempre ribaltare ogni pronostico.

*Le immagini dell'articolo sono distribuite da Alamy.

Pansa prepara contenuti calcistici e scrive testi sullo sport italiano. Le partite iniziano da 0-0: più divertente segnare un gol in più che subirne uno in meno