Giocare con la Nazionale è un po’ il sogno di tutti i bambini che cominciano a dare calci a un pallone. Anche perché, soprattutto in un paese di enorme tradizione calcistica come è l’Italia, vestire l’azzurro significa avercela fatta davvero, sia a livello sportivo che economico. Ma è davvero così?

Quanto guadagnano i calciatori che il CT Luciano Spalletti porterà in Germania per disputare il Campionato Europeo 2024 e difendere il titolo conquistato dalla rosa di Roberto Mancini nel 2021?

Le sorprese non mancano, perché tra i convocati del tecnico (che tra parentesi guadagna 2,8 milioni di euro più bonus fino al 2026) c’è chi ha un ingaggio enorme e chi molto meno…

Il bonus di benvenuto di William Hill

DONNARUMMA È IL PIÙ PAGATO TRA GLI AZZURRI

Si parte dalla porta, dove c’è il numero 1 di maglia e…di stipendio. Il titolare indiscusso è Gianluigi Donnarumma, tra i portieri più forti EURO 2024, che è anche il calciatore della nazionale più pagato grazie al contratto firmato con il Paris Saint-Germain.

Donnarumma ha lo stipendio più altro tra gli Azzurri

La squadra transalpina versa infatti al classe 1999 12,7 milioni di euro a stagione fino al 2026.

Il vice di Gigio è un altro portiere che gioca all’estero, stavolta in Premier League. Guglielmo Vicario ha giocato la sua prima stagione con la maglia del Tottenham e le sue prestazioni hanno più che giustificato l’accordo che gli hanno offerto gli Spurs, che parla di 4,2 milioni di euro fino al 2028.

Per il ruolo di terzo portiere c’è un ballottaggio che coinvolge Marco Carnesecchi e Alex Meret. Il portiere dell’Atalanta, che si è preso la titolarità della Dea, ha un contratto fino al 2026 firmato quando era poco più che un ragazzino e che quindi è di “soli” 200mila euro a stagione, ma non mancherà l’occasione di rinnovare. Quello del Napoli invece ha il suo accordo con gli ormai ex campioni d’Italia da 2,8 milioni in scadenza a giugno 2024.

BASTONI GUADAGNA 10 MILIONI A STAGIONE

Al centro della difesa, Spalletti può contare sul blocco dell’Inter scudettata, guidato da Alessandro Bastoni. Il centrale nerazzurro è il paperone della retroguardia con un contratto da 10 milioni all’anno fino al 2028.

Accanto a lui il CT punta l’esperienza di Francesco Acerbi, che invece ha un accordo da 3 milioni fino a giugno 2025.

GLI STIPENDI DI MANCINI E DIMARCO

E a chiudere il terzetto campione d’Italia c’è un tuttofare come Matteo Darmian, che guadagna 3,2 fino al 2025. A chiudere il pacchetto centrale ci sono Gianluca Mancini, Giorgio Scalvini e Alessandro Buongiorno.

Il vice capitano della Roma è il più pagato dei tre, con un contratto da 6,5 milioni fino al 2027. Non può dire lo stesso il giovane centrale dell’Atalanta, anche lui messo sotto contratto agli esordi in prima squadra con un accordo da 560mila euro fino al 2028 che certamente a breve sarà rivisto. Il capitano del Torino invece è legato ai granata da un contratto da 1,4 milioni fino al 2028.

Capitolo esterni. Si riparte di nuovo dall’Inter, con Federico Dimarco, protagonista del tricolore nerazzurro e con contratto da 6,5 milioni fino al 2027: il mancino nerazzurro potrebbe beneficiare del nuovo modulo Spalletti ed avere più spazio per aggredire l'area avversaria!

A destra c’è il capitano del Napoli Giovanni Di Lorenzo, legato agli azzurri a 5,5 milioni a stagione fino al 2028.

Le alternative sono Raoul Bellanova, che al Torino guadagna 2,2 milioni fino al 2027 e Andrea Cambiaso, a cui la Juventus ha rinnovato il contratto da 1,9 milioni fino al 2029. Resta infine in dubbio la convocazione di Riccardo Calafiori, protagonista della grande stagione del Bologna e che in rossoblu guadagna 750mila euro fino al 2027.

BARELLA INGAGGIO TOP TRA I CENTROCAMPISTI

Anche per il centrocampo, si parte dall’Inter e da Nicolò Barella, pedina fondamentale nerazzurra e anche azzurra. Il box-to-box classe 1997 è il più pagato del reparto, con i 9,2 milioni del suo contratto fino al 2026.

Con lui dalla rosa dei campioni d’Italia arriva Davide Frattesi, acquistato dall’Inter la scorsa estate con un accordo da 2,3 milioni fino al 2028: entrambi rappresentano sempre buone opzioni di marcatori per le scommesse calcio!

L'esultanza di Barella e Frattesi

Dalla Juventus arriva Manuel Locatelli, uno dei campioni dell’edizione 2021, che in bianconero percepisce 6,1 milioni fino al 2028, più o meno la stessa cifra che l’Arsenal versa a Jorginho, che ha appena rinnovato fino al 2025. 

Alla mediana azzurra la Roma offre Lorenzo Pellegrini e Bryan Cristante, con il capitano giallorosso che ha un contratto da 6,5 milioni fino al 2027, mentre il compagno di squadra ne guadagna 5,1 fino allo stesso anno. Entrambi, straordinari come continuità di prestazioni da gennaio in avanti, si candidano per essere protagonisti anche in Germania per le quote EURO 2024!

Per l’ultimo posto si profila un ballottaggio a tre tra Stephan El Shaarawy, Giacomo Bonaventura e Michael Folorunsho. 

Il Faraone alla Roma ha un contratto da 4,6 milioni fino al 2025, Jack sta per terminare il suo accordo da 2,8 milioni con la Fiorentina, mentre il calciatore del Napoli in prestito al Verona ha rinnovato lo scorso anno fino al 2027 a 750mila euro a stagione.

IN ATTACCO È DI CHIESA IL CONTRATTO MIGLIORE

E infine c’è il reparto offensivo. Vista la stagione, Spalletti dovrebbe aver trovato il suo numero 9 in Gianluca Scamacca.

Il centravanti romano ha fatto molto bene all’Atalanta, dove è sotto contratto per 6 milioni a stagione fino al 2027. Il nerazzurro non è però il più pagato del suo reparto, perché il primato spetta a Federico Chiesa.

Federico Chiesa punto fermo della Nazionale

L’esterno della Juventus, sempre decisivo anche come marcatore per le scommesse sportive nelle gare ad eliminazione diretta, si appresta a cominciare l’ultimo anno del suo contratto da 9,2 milioni a stagione.

Altra certezza per il CT è Giacomo Raspadori, anche lui già campione d’Europa tre anni fa. La punta ex Sassuolo si è trasferita al Napoli, dove ha vinto lo scudetto nel 2023, con un contratto da 4,6 milioni fino al 2028.

Tra le opzioni offensive degli azzurri c’è anche Mateo Retegui, che dopo aver esordito in nazionale quando giocava ancora in Argentina è stato acquistato dal Genoa, che gli ha fatto firmare un accordo da 2,3 milioni fino al 2028.

Altro ballottaggio infine per l’ultimo dei 26 posti rimasti, con Spalletti che dovrebbe optare per un esterno in grado di giocare anche al centro. A giocarsi il biglietto per la Germania sono Mattia Zaccagni, Matteo Politano e Riccardo Orsolini.

Il giocatore della Lazio ha appena messo la firma su un rinnovo da 6 milioni a stagione fino al 2029, la stessa cifra che guadagna al Maradona l’esterno del Napoli fino al 2027. Minore ma non di poco conto l’ingaggio di “Orso”, che è il calciatore più pagato del Bologna sorpresa dell’ultima Serie A dall’alto dei suoi 3,7 milioni fino al 2027.

*Le immagini dell'articolo sono distribuite da Alamy. Prima pubblicazione 18 maggio 2024.

Francesco si occupa di sport e storia e scrive di casinó e giochi. La qualità senza risultati è inutile, il risultato senza qualità è noioso